La ricca primavera della progettazione europea
Gli ultimi mesi hanno rappresentato un momento cruciale per lo sviluppo dei progetti a cui ACRU sta partecipando.
I partner di EDU-Home, coordinato da EDUCatt, si sono infatti riuniti a Paphos (Cipro) lo scorso 9 maggio per testare il funzionamento e apportare gli ultimi miglioramenti alla piattaforma che il progetto si prefigge di realizzare: una piattaforma “punto di incontro” tra i studenti, personale in mobilità e i principali interpreti dell’housing internazionale.
Il Work Package (WP) 3, che ha come obiettivo lo sviluppo degli strumenti e dei contenuti della piattaforma, si concluderà entro la fine di maggio, mentre il WP 4, che consiste nell'implementazione pilota della piattaforma in tre università, è invece nella sua fase iniziale.
L’Università di Dubrovnik ha condiviso il piano di implementazione di tale WP che prevederà in particolare anche lo sviluppo di pacchetti formativi per lo staff delle Higher Education Institution e di specifiche linee guida per tutti gli utenti della piattaforma.
Durante il meeting si è svolto un workshop organizzato da EDUCatt in cui i partner hanno formato diversi gruppi di lavoro per contribuire attivamente alla fase di testing della piattaforma. I partner hanno infatti effettuato un test completo di ogni aspetto rilevante per favorire la migliore esperienza d’uso da parte degli utenti in mobilità e degli housing provider, andando anche a testare anche ogni aspetto amministrativo della piattaforma, disponibile in inglese, italiano, croato, greco e tedesco. Il lavoro ha visto un importante coinvolgimento e interazione tra tutti i partner, oltre al consolidamento di importanti traguardi del progetto.
I partner stanno ora proseguendo le attività di sviluppo del progetto che prevede il suo culmine nel maggio 2026 con il meeting finale di presentazione della piattaforma ospitato da EDUCatt in Italia.
ACRU supporta attivamente anche ESC-tension 2, il progetto Erasmus+ coordinato da Fondazione ENDISU che si prefigge di incentivare l’utilizzo della European Student Card (ESC) da parte degli studenti universitari.
Lo scorso 8 aprile i partner di ESC-tension 2 si sono incontrati a Caen (Francia). Anche questo meeting si è svolto in una fase cruciale per lo sviluppo delle attività centrali del progetto. Il WP 3, che consiste nello sviluppo dello "Student Toolbox", è ormai prossimo alla conclusione; mentre il WP 4, che ha il suo focus nell'integrazione del toolbox nella piattaforma, è nella sua fase iniziale.
Lo Student Toolbox consiste in un insieme di strumenti volti a sensibilizzare gli studenti riguardo all’utilizzo della ESC e ai suoi potenziali benefici. Ciascuno di questi strumenti approfondisce un aspetto specifico rilevante per l’utilizzo della ESC nelle varie fasi dell’attraversamento del percorso universitario (accesso, partecipazione e completamento).
Lo Student Toolbox arricchirà il sito di ESC-tension (www.esc-tension.eu) con una nuova area che conterrà tutti gli strumenti sviluppati. Tale pagina sarà organizzata in 15 aree tematiche, tecnicamente definite Operational Tools (OT), e tutti i contenuti saranno disponibili in inglese, francese, italiano e portoghese.
Gli OT sono pensati per garantire una comprensione di ogni specifico argomento trattato direttamente correlato all’esperienza d’uso della ESC, al fine di aumentare la consapevolezza degli studenti sul suo potenziale.
Anche in questo meeting è stato organizzato un workshop a gruppi, a cui i partner hanno partecipato attivamente, finalizzato allo sviluppo di alcuni OT da inserire nello Student Toolbox.
I partner del progetto proseguiranno i lavori fino alla presentazione finale dello Student Toolbox prevista nell’aprile 2026 in occasione del closing meeting in Italia.